Servizi e collaborazioni di Ca' Santino

Cooperativa sociale Ca' Santino

La Cooperativa Sociale Ca' Santino a r.l. ha sede nella valle di Levola, Comune di Montefiore Conca, in Provincia di Rimini.
Costituita nel 1998, consiste in un ampia casa colonica circondata da 130.000 mq di territorio su cui si trovano edifici rurali, coltivazioni ed animali che rappresentano sia laboratori per la realizzazione di interventi di carattere sociale, educativo e terapeutico, sia esperienza didattica per chiunque la visiti.

I diversi servizi e le numerose attività che vengono proposte si pongono l'obiettivo di rendere l'intera struttura e la vita che si svolge al suo interno vitale, dinamica e con valenza terapeutica.
La collocazione ambientale a contatto con la natura e con gli animali, caratterizza il Centro e favorisce la realizzazione di diverse attività ed esperienze educative per gli ospiti.
Lo scenario della natura, accogliente e rasserenante, che circonda e contiene la vita operosa di Ca' Santino, rappresenta spesso il primo elemento terapeutico a favore dei suoi ospiti.

I servizi proposti sono gestiti in Convenzione con la A.U.S.L. di Rimini, e si articolano in :

Centro di lavoro protetto diurno

È un servizio di accoglienza rivolto ad utenti disabili di ambo i sessi, affetti da deficit psico-fisico-sensoriale di media entità, impossibilitati o non pronti a sostenere un impegno occupazionale in un vero e proprio ambiente lavorativo, ma con un livello di autonomia compatibile con il tipo di servizio socio-occupazionale erogato.

La tipologia di struttura del Centro Lavoro Protetto offre un servizio territoriale a carattere diurno orientato al lavoro in un contesto protetto, a diversa intensità assistenziale destinato a persone con disabilità fisica, disabilità mentale e con problematiche psichiatriche.
Ha la finalità di attivare interventi di formazione/addestramento lavorativo in ambiente protetto, propedeutici o sostitutivi all'inserimento lavorativo in azienda e di favorire il mantenimento e il potenziamento delle abilità relazionali ed operative e delle autonomie personali necessarie per affrontare il mondo del lavoro.

Il Centro si caratterizza per l'impegno a garantire un ambiente sereno ed accogliente, contenitivo e di sostegno, tale da consentire agli ospiti di ri-sperimentare le proprie capacità affettive e relazionali e potenziare al massimo possibile le abilità operative e le autonomie personali necessarie nel mondo del lavoro.

Carta dei servizi

Centro residenziale

  • Le camere
  • Una camera singola
Ospita adulti disabili integrati in una vita comunitaria, in un ambiente sereno e familiare e con l'apporto/supporto di operatori qualificati : vengono formulati Progetti Educativi Individualizzati per mantenere al meglio le capacità residue, le competenze e le attitudini di ciascuno, nel rispetto delle singole aspettative e richieste.

Il Gruppo

A Ca' Santino il gruppo costituisce il contesto esistenziale nel quale si svolge ogni percorso individuale.
Viene utilizzato il gruppo per favorire il sentimento di appartenenza, favorire esperienze relazionali e consentire il rinforzo del senso di sé.
Ogni progetto educativo e terapeutico individualizzato viene formulato sulla base dei bisogni specifici ed emergenti dell'ospite, ma sempre integrato nell'organizzazione gruppale e nella condivisione della quotidianità.
Pur avvalendosi di diversi modelli teorici di riferimento, l'orientamento clinico-teorico privilegiato è quello psicodinamico, in quanto consente sia la decodifica della psicopatologia sia la lettura complessa delle dinamiche dei gruppi e dell'intera Comunità.

Obiettivi

Ca' Santino attraverso il Progetto Personale del cliente-utente, che raccoglie in se il Piano Assistenziali Individuale (PAI) e il Progetto Educativo Individuale (PEI), si adopera per :

Rispondere alle sue necessità fisiche-materiali, proporzionalmente al grado di bisogno e di autosufficienza;
Tutelare il suo stato di salute, adoperandosi non solo per gli aspetti di cura, ma anche di prevenzione;
Sollecitare e coltivare al meglio le potenzialità residue individuali dì carattere intellettivo, affettivo, sociale e manuale, non solo attraverso un'attenta cura organizzativa del tempo quotidiano, ma anche attraverso un continuo rapporto promozionale con le risorse del territorio e con i suoi familiari;
Instaurare e mantenere un clima di convivenza confortevole, accogliente e sereno;
Offrire occasioni di lavoro e di creazione di rapporti sociali amicali e affettivi per le ragazze dell'appartamento protetto investendo maggiormente sulle loro abilità specifiche creando percorsi interni ed esterni rivolti all'autonomia.

Carta dei servizi

Centro socio educativo

È rivolto a 20 ragazzi della scuola dell'obbligo a rischio di devianza, con bisogno di rimotivazione all'apprendimento, disagio a livello sociale e familiare, pericolo di emarginazione sociale e/o di abbandono scolastico.
I percorsi educativi attivano ricerche che consentono agli ospiti del Centro di essere al contempo autori e fruitori di tale progettualità, stimolando scelte che inducono ad individuare soluzioni personali, sperimentazioni sotto forma di gioco, creatività e di attività d'apprendimento nei diversi settori di attività all'interno della fattoria.

Scarica la brochure del Centro socio educativo

Le collaborazioni

Ca' Santino ha attive collaborazioni con :

L'Unione Europea

Che ha finanziato il progetto "TESCOS", mediante il coordinamento della Provincia di Rimini e la partecipazione dei paesi dell'area Balcanica, inquadrato nell'ambito del "Nuovo Programma di Prossimità Adriatico – INTERREG/CARDS-PHARE; il progetto "TESCOS ha individuato nel Centro "Cà Santino" l'esperienza rappresentativa di un valido servizio già consolidato nel territorio della provincia da inserire nel percorso Il territorio come opportunità di sviluppo della cooperazione sociale" come contributo allo sviluppo dei paesi dell'area balcanica.

Il ministero della pubblica istruzione università e ricerca

Che ha identificato in Ca' Santino il riferimento per le "buone prassi" nel progetto interregionale (dal 2006 al 2010) di Educazione alla Ruralità "Alla scoperta del mondo rurale".

La direzione generale scolastica dell'Emilia Romagna e l'ufficio scolastico provinciale

I quali dal 1998 promuovono e sostengono numerosi progetti di Educazione Ambientale rivolti alle scuole della provincia di Rimini.

La regione Emilia Romagna

Con il progetto denominato "IMPRONTE", la Coop. Soc. "Ca' Santino" dal mese di luglio 2009, (DGR n. 455/2008), ha attivato "azioni inerenti lo sviluppo di esperienze volte ad arricchire il lavoro di cura e promuovere il benessere delle persone utenti dei servizi, mediante l'impiego di attività e pratiche innovative".
Il progetto offre al territorio, in particolare alle strutture socio riabilitative, la possibilità di integrare i piani terapeutici e socio-assistenziali dei loro ospiti, con l'obiettivo di promuovere il benessere complessivo delle persone seguite dalla rete dei servizi sociali e sanitari.
A Ca' Santino, si realizzano diversi incontri settimanali, con gli ospiti di altri Centri riabilitativi della nostra Provincia, finalizzati soprattutto alla socializzazione, attraverso l'efficacia delle attività assistite con animali, che si configurano come importanti interventi da affiancare a programmi terapeutici assistenziali più tradizionali.
Le attività si svolgono principalmente in luoghi aperti, e si giovano del contesto ambientale, delle strutture e della presenza di varie tipologie di animali (conigli, pecore, capre, asini, cavalli, cani, etc) ospitate nella sede del Centro e di operatori specializzati nel settore.

La provincia di Rimini

La quale, oltre all'esperienza del progetto "TESCOS", ha affidato da due anni al Centro Ca' Santino la realizzazione del progetto "Gioca Pony", rivolto a bambini con patologie fisiche e mentali che possono beneficiare delle co-terapie assistite con animali.

Il comune di Riccione

Con il Progetto "La fattoria delle scoperte", che dal 2000 è rivolto, durante il periodo estivo, a 10 giovani disabili residenti nel Distretto di Riccione, con la finalità di offrire opportunità di ampliamento delle attività del loro tempo libero. I giovani realizzano attività legate alla conoscenza degli animali domestici, all'avvicinamento ad essi attraverso le modalità ed i tempi di ciascuno e le possibilità che gli animali offrono.

Con il progetto denominato "C'era una volta la ceramica", rivolto alle persone anziane ospiti della Casa protetta e Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) "Casa Pullè" che, dallo scorso anno, stanno sperimentando le tecniche della ceramica sotto la guida di operatori esperti.

Con il progetto "Divertirsi con l'arte", laboratorio di ceramica che viene proposto dal 2000, con attività organizzate per il tempo libero di 10 ragazzi disabili, che prevede, nel Laboratorio di Via Fucini a Riccione, la possibilità di fare esperienze manipolative, espressive e creative.

L'unione dei comuni della Valconca (RN)

(Morciano di Romagna, Montegridolfo, Mondaino, Montefiore Conca, Gemmano, Saludecio, Montecolombo, Montescudo, San Clemente)
Che ha da sempre creduto nella validità dei progetti naturalistici ed ambientali per bambini delle scuole primarie che si realizzano a Ca' Santino e nel valore umano e sociale rappresentato dall'incontro con i ragazzi del Centro.

Attività e progetti

Ca' Santino offre l'opportunità di socializzare con gruppi di bambini e insegnanti che svolgono diverse attività educative.

Tra le più importanti troviamo attività terapeudiche, progetti educativi per il tempo libero delle persone disabili, attività terapeudiche e di avvicinamento agli animali.

Leggi tutto

Collaborazioni

Ca' Santino colabora attivamente con diversi enti tra cui :
  • L'Unione Europea
  • La regione Emilia Romagna
  • La provincia di Rimini
  • Il comune di Riccione
  • L'unione dei comuni della Valconca (RN)
Leggi tutto

Dove siamo e contatti

Scopri come raggiungere la nostra cooperativa sociale a Montefiore grazie alle indicazioni fornite dal nostro centro.

Oppure prima di venire a farci visita, puoi cotattarci telefonicamente o tramite indirizzo e-mail, per avere maggiori informazioni sulle attività e sui progetti proposti da Ca' Santino.

Leggi tutto
Realizzazione siti internet Netcom